Questo plum cake è stato regalato a mia cognata Rosa dal suo amico Marcello. Visto il risultato strepitoso, gli ho chiesto subito la ricetta!
Ingredienti:
180g farina 00
180g zucchero
120g olio di semi
120g yogurt intero
1 bustina di lievito
2 uova
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere yogurt, olio e farina, continuando a montare. Aggiungere il lievito, mettere in uno stampo da plum cake e cuocere a 160° per 30-40 minuti.
Benvenute e benvenuti in questo luogo di esperimenti, divertimento e paciugo!
domenica 30 settembre 2012
lunedì 24 settembre 2012
Salatini ungheresi senza uova
Da ricetta della mia ex collega Mariana, questi salatini ungheresi sono uno stuzzichino molto semplice da realizzare e di grandissimo effetto, adatti ad essere preparati dai bambini, soprattutto se avete a portata di mano una spara-biscotti.
Ingredienti
300g di farina
300g di burro morbido
300g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Capperi
Semi di papavero o di cumino
Mandorle
Lavorate il burro con il parmigiano in una ciotola, poi aggiungete la farina tutta insieme e mescolatela al resto senza impastare ("sfregatela" tra le dita come per la pasta frolla).
A questo punto il procedimento si divide in due:
CON SPARA BISCOTTI
Mettete il composto nella spara-biscotti e fatene di diverse forme.
SENZA SPARA BISCOTTI
Mettete il composto in frigorifero per un'ora circa, poi stendetelo ad un'altezza di 4-5 mm e ritagliate delle formine molto piccole (tendono ad allargarsi in forno), sempre di forma diversa.
Io ho usato la spara-biscotti e ho fatto una latta di "quadrati", su cui ho messo i semi di papavero, una di "triangoli", su cui ho messo una mandorla, un'altra di "quadrati", su cui ho messo tre capperi.
Ho poi infornato a 180°, per i primi 5 minuti a metà del forno, poi ho spostato per un paio di minuti la teglia nella parte alta per far dorare i salatini.
Hanno riscosso un grande successo, provateli!
Ingredienti
300g di farina
300g di burro morbido
300g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Capperi
Semi di papavero o di cumino
Mandorle
Lavorate il burro con il parmigiano in una ciotola, poi aggiungete la farina tutta insieme e mescolatela al resto senza impastare ("sfregatela" tra le dita come per la pasta frolla).
A questo punto il procedimento si divide in due:
CON SPARA BISCOTTI
Mettete il composto nella spara-biscotti e fatene di diverse forme.
SENZA SPARA BISCOTTI
Mettete il composto in frigorifero per un'ora circa, poi stendetelo ad un'altezza di 4-5 mm e ritagliate delle formine molto piccole (tendono ad allargarsi in forno), sempre di forma diversa.
Io ho usato la spara-biscotti e ho fatto una latta di "quadrati", su cui ho messo i semi di papavero, una di "triangoli", su cui ho messo una mandorla, un'altra di "quadrati", su cui ho messo tre capperi.
Ho poi infornato a 180°, per i primi 5 minuti a metà del forno, poi ho spostato per un paio di minuti la teglia nella parte alta per far dorare i salatini.
Hanno riscosso un grande successo, provateli!
Etichette:
aperitivo.,
burro,
capperi,
formaggio,
mandorle,
papavero,
parmigiano,
salati,
salatini,
semi,
senza uova
venerdì 21 settembre 2012
Budino al lime
Ecco il dolce della cena di anniversario! Dopo tutto quel pesce volevo fare qualcosa di fresco ed ho scovato questa ricetta sul Cucchiaio d'argento. La ricetta era per 4-6 persone, ma io volevo fare giusto un assaggio per non appesantire ulteriormente la cena, così ho dimezzato le dosi e ho comunque messo il risultato in 4 pirottini piccoli.
Ingredienti per 2-3 persone:
- per il caramello:
50g di zucchero
una tazzina d'acqua calda
- per il budino:
succo e buccia di 2 lime
100g di zucchero
3 uova piccole o due grandi (la ricetta intera prevedeva 5 uova)
Preparare il caramello: mettere zucchero e acqua in un pentolino d'acciaio e far cuocere a fuoco basso finché non diventa dorato (ci potrebbe volere anche una mezz'ora). Io ho messo il fuoco troppo alto ed è diventato un po' troppo scuro :( . Mettere il caramello negli stampi cercando di farlo andare anche un po' sui bordi.
Sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete succo e buccia grattugiata del lime e versate il tutto negli stampi.
Fate cuocere a bagnomaria, facendo attenzione a non far entrare l'acqua negli stampi. Ci vorrà poco meno di un'oretta, ma fate comunque ogni tanto la prova-stecchino. Lasciate sobbollire ancora un po' poi togliete dall'acqua e fate raffreddare.
Ingredienti per 2-3 persone:
- per il caramello:
50g di zucchero
una tazzina d'acqua calda
- per il budino:
succo e buccia di 2 lime
100g di zucchero
3 uova piccole o due grandi (la ricetta intera prevedeva 5 uova)
Preparare il caramello: mettere zucchero e acqua in un pentolino d'acciaio e far cuocere a fuoco basso finché non diventa dorato (ci potrebbe volere anche una mezz'ora). Io ho messo il fuoco troppo alto ed è diventato un po' troppo scuro :( . Mettere il caramello negli stampi cercando di farlo andare anche un po' sui bordi.
Sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete succo e buccia grattugiata del lime e versate il tutto negli stampi.
Fate cuocere a bagnomaria, facendo attenzione a non far entrare l'acqua negli stampi. Ci vorrà poco meno di un'oretta, ma fate comunque ogni tanto la prova-stecchino. Lasciate sobbollire ancora un po' poi togliete dall'acqua e fate raffreddare.
martedì 18 settembre 2012
Tonno in crosta di pistacchi
Ecco il piatto forte della cena di anniversario. E' molto gustoso e, anche se bisogna avere un po' di occhio per gli ingredienti, piuttosto facile da realizzare.
Ingredienti:
2 tranci di tonno
50g pistacchi
1 cucchiaio di pangrattato
sale
olio extra vergine d'oliva
Preparate la panure frullando pistacchi e pane con un pizzico di sale. aggiungete un filo d'olio e mettete in un piatto. Premetevi sopra il tonno in modo da impanarlo bene da entrambi i lati e cuocete in padella con poco olio fino al grado di cottura desiderato.
Ingredienti:
2 tranci di tonno
50g pistacchi
1 cucchiaio di pangrattato
sale
olio extra vergine d'oliva
Preparate la panure frullando pistacchi e pane con un pizzico di sale. aggiungete un filo d'olio e mettete in un piatto. Premetevi sopra il tonno in modo da impanarlo bene da entrambi i lati e cuocete in padella con poco olio fino al grado di cottura desiderato.
sabato 15 settembre 2012
Insalata di polpo
L'undici settembre è stato il nostro primo anniversario di matrimonio, così ho preparato una cenetta a base di pesce, di cui posterò un po' alla volta tutte le portate :)
L'antipasto è un'insalata di polpo tradizionale, il cui trucco è condire separatamente le due parti.
Ingredienti
1 polpo
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
1 patata grande
prezzemolo
sale
olio di semi d'arachide
olio extra vergine d'oliva
limone
Mettere il polpo nella pentola a pressione, coprirlo d'acqua e aggiungere sedano, carota e cipolla interi. Chiudere la pentola e far cuocere 20 minuti dall'inizio del fischio. Lasciare raffreddare il polpo completamente nella sua acqua.
Lessare la patata e sbucciarla.
Togliete la pelle al polpo e tagliatelo a tocchetti. Condite con olio di semi, sale, limone.
Tagliate a tocchetti anche la patata e conditela con olio d'oliva, sale e prezzemolo.
Disponete nel piatto da portata e servite.
L'antipasto è un'insalata di polpo tradizionale, il cui trucco è condire separatamente le due parti.
Ingredienti
1 polpo
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
1 patata grande
prezzemolo
sale
olio di semi d'arachide
olio extra vergine d'oliva
limone
Mettere il polpo nella pentola a pressione, coprirlo d'acqua e aggiungere sedano, carota e cipolla interi. Chiudere la pentola e far cuocere 20 minuti dall'inizio del fischio. Lasciare raffreddare il polpo completamente nella sua acqua.
Lessare la patata e sbucciarla.
Togliete la pelle al polpo e tagliatelo a tocchetti. Condite con olio di semi, sale, limone.
Tagliate a tocchetti anche la patata e conditela con olio d'oliva, sale e prezzemolo.
Disponete nel piatto da portata e servite.
Etichette:
antipasto,
olio,
patate,
polpo,
secondo piatto
martedì 11 settembre 2012
zucchine sott'olio
Il giorno di ferragosto la mamma di Marco mi ha regalato una zucchina oversize (grande esattamente come una zucca) ed ho provato a farla sott'olio. L'ho preparata subito, ma posto la ricetta solo ora perché prima ho lasciato "stagionare" i vasetti chiusi.
Ingredienti:
zucchine troppo mature
sale grosso (io avevo solo il fino e ho usato quello)
aceto bianco
olio d'oliva
olio di semi (a piacere)
aglio
peperoncino
prezzemolo
menta (facoltativa)
Sbucciate la zucchina, togliete la parte spugnosa all'interno e tagliatele a fette di circa 3-4 mm. Disponete le fettine a strati, spolverando ogni strato con il sale, in un recipiente e metteteci sopra un peso per 24 ore (io ho usato una pentola piena d'acqua). Passate le 24 ore scolate le zucchine e sbollentatele per un paio di minuti in acqua e aceto bianco in egual quantità. NON devono risultare mollicce.
Scolatele e mettetele su un telo da cucina ad asciugare; mettetele in vasetti già sterilizzati, condendo con aglio, prezzemolo e peperoncino, se piace anche un po' di menta.
Versate olio (di oliva o di semi, o entrambi) e chiudete i vasi.
Ingredienti:
zucchine troppo mature
sale grosso (io avevo solo il fino e ho usato quello)
aceto bianco
olio d'oliva
olio di semi (a piacere)
aglio
peperoncino
prezzemolo
menta (facoltativa)
Sbucciate la zucchina, togliete la parte spugnosa all'interno e tagliatele a fette di circa 3-4 mm. Disponete le fettine a strati, spolverando ogni strato con il sale, in un recipiente e metteteci sopra un peso per 24 ore (io ho usato una pentola piena d'acqua). Passate le 24 ore scolate le zucchine e sbollentatele per un paio di minuti in acqua e aceto bianco in egual quantità. NON devono risultare mollicce.
Scolatele e mettetele su un telo da cucina ad asciugare; mettetele in vasetti già sterilizzati, condendo con aglio, prezzemolo e peperoncino, se piace anche un po' di menta.
Versate olio (di oliva o di semi, o entrambi) e chiudete i vasi.
Etichette:
aceto,
antipasto,
conserve,
olio,
sott'olio,
troppo grandi,
troppo mature,
verdure,
zucchine
lunedì 3 settembre 2012
Gamberoni al cocco
Non sono matta. Questo è il secondo piatto più buono che ho mangiato in Messico (il primo è il mole, ma non so se avrò mai il coraggio di cucinarlo). Eravamo a Campeche, una cittadina stupenda, in un locale frequentato da viaggiatori. I "Camarones al coco" sono veramente buoni, provare per credere. Non è facile scrivere le dosi, per cui stavolta sono costretta a fare solo un elenco di ingredienti.
Gamberoni sgusciati e puliti
farina di cocco
albume d'uovo
marmellata di mele (io ho usato una cotognata molto liquida)
sale
olio per friggere
Sbattete le uova con un pizzico di sale. Impanate o meglio "incoccate" i gamberoni passandoli nell'albume e nella farina di cocco, quindi friggete in olio bollente.
Servite con marmellata di mele. A Campeche nel piatto c'era una mezza noce di cocco con la marmellata, in cui erano intinti alcuni gamberoni, mentre gli altri erano a parte. Devo dire che con la marmellata spaccano proprio.
Gamberoni sgusciati e puliti
farina di cocco
albume d'uovo
marmellata di mele (io ho usato una cotognata molto liquida)
sale
olio per friggere
Sbattete le uova con un pizzico di sale. Impanate o meglio "incoccate" i gamberoni passandoli nell'albume e nella farina di cocco, quindi friggete in olio bollente.
Servite con marmellata di mele. A Campeche nel piatto c'era una mezza noce di cocco con la marmellata, in cui erano intinti alcuni gamberoni, mentre gli altri erano a parte. Devo dire che con la marmellata spaccano proprio.
Etichette:
antipasto,
cocco,
confettura,
cucina messicana,
gamberoni,
marmellata,
mele,
secondo piatto
Iscriviti a:
Post (Atom)