mercoledì 22 maggio 2013

Polpettone di melanzane

Per il contest "Ricette da pic-nic" di deliziandovi.it ripropongo questa ricetta buonissima!

Stasera faremo la cena per il compleanno della mia collega Monica, così ho pensato di preparare il mio cavallo di battaglia: il polpettone di melanzane! Gli amici del blog me lo chiedevano da tempo, ma io sono dell'idea che "ogni frutto ha la sua stagione", quindi niente melanzane fino all'estate inoltrata. Ci vuole solo un po' di coraggio ad accendere il forno!



Ingredienti:
1 melanzana globosa di medie dimensioni
50g di pangrattato
80g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 uovo
50g di pancetta coppata o altro salume saporito, tagliato sottile
sale
olio extra vergine d'oliva

Tagliare la melanzana a cubetti piccoli e cuocerla in padella con due cucchiai d'olio.
Quando si sarà raffreddata frullarla con gli altri ingredienti escluso il salume.
Stendere l'impasto sulla carta da forno in un rettangolo alto circa 1/1,5 cm.
Disporre il salume sul rettangolo lasciando circa 2 cm di bordo e arrotolare, aiutandosi con la carta da forno.

Una volta formato il rotolo, prendere un altro foglio di carta da forno pulito, spennellarlo per bene di olio, avvolgerci il rotolo e infornare a 200°C (non è necessario riscaldare il forno prima, a dire il vero non lo è quasi mai) per 20-30 minuti.
Lasciare raffreddare e affettare.

Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette da pic-nic" di deliziandovi.it

Torta salata spinaci e salmone

Poco tempo, poca voglia di lavare pentole e pignatte, aggiungiamo che sono sata invitata al partecipare al contest "Ricette da Pic Nic" di Deliziandovi.it... Una torta salata è l'ideale!




Ingredienti
250g scarsi di pasta brisée, stesa a disco
250g di salmone fresco (o surgelato)
1 mozzarella
350g di spinaci
2-3 cucchiai olio e.v.o.
sale

Cuocete a vapore gli spinaci e il salmone (non importa che il salmone sia cotto completamente, tanto andrà in forno).
Sbriciolate il salmone in una ciotola, aggiungete gli spinaci strizzati, la mozzarella a cubetti, l'olio, il sale e mescolate.
Stendete la pasta brisée su un foglio di carta forno e mettetela in una teglia. Versate il ripieno, ripiegate il bordo e spennellatelo con un po' d'olio extra vergine.
Infornate a 180° per circa 30 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette da pic-nic" di deliziandovi.it

http://www.deliziandovi.it/wp-content/uploads/2013/05/ricette-da-pic-nic-banner.jpg

giovedì 2 maggio 2013

Ciambella all'arancia

Questa è un'ottima ricetta per la colazione, diventa ancora più buona con la farina integrale. La buccia d'arancia le dà un retrogusto amarognolo molto gradevole e se ne mettete due anziché tre potete evitare di aggiungere latte. Insomma, si presta a modifiche, è velocissima, buonissima e facilissima. Ho fatto le dosi con un semplice bicchiere di plastica.




Ingredienti:
3 bicchieri di farina 0
1 bicchiere di zucchero di canna
1 bicchiere di zucchero bianco
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
2 arance (buccia e succo non filtrato, insomma buttateci dentro tutto quello che rimane sullo spremiagrumi)
1 uovo
1/2 bicchiere d'olio
1/bicchiere (scarso) di latte

In una ciotola capiente aggiungete gli ingredienti nell'ordine detto sopra, mescolando vigorosamente con una frusta a mano ad ogni aggiunta. Versate in uno stampo da ciambella e infornate a 180° per circa 20-30 minuti.


domenica 28 aprile 2013

Torta salata zucchine e pancetta

Per festeggiare il compleanno della mia amica Jola ho preparato questa specie di quiche (specie perché il maritino la sera prima si è sbafato la panna e non mi ha avvisato). Ha un po' di passaggi, ma è più facile da fare che da spiegare.




Ingredienti
per la pasta (si può utilizzare anche pasta sfoglia o pasta brisée):
300g di farina
due cucchiai d'olio
un cucchiaino di sale fino
un cucchiaino di zucchero
3 g (un ottavo di un cubetto) di lievito di birra
120-130g di acqua tiepida

per il ripieno
300g zucchine
3 uova piccole o due grandi
mezzo bicchiere di latte
50 g di parmigiano grattugiato a julienne
100g di pancetta arrotolata a fette
sale
pepe

Grattugiate le zucchine a julienne e mettetele ad insaporirsi con sale e pepe.
Sciogliete il lievito nell'acqua e mescolatevi un cucchiaino di zucchero. Dopo una decina di minuti impastate tutti gli ingredienti in una ciotola, passate l'impasto sul tagliere e continuate per 5-10 minuti. Stendete la pasta a disco e foderatevi una tortiera (con carta da forno o unta d'olio). Coprite con un canovaccio bagnato e lasciate lievitare almeno un'ora.
Tagliate la pancetta a striscioline, strizzate le zucchine, che nel frattempo avranno fatto acqua, e mescolatevi parmigiano e pancetta.
Distribuite uniformemente il composto nella tortiera, sbattete le uova col latte e versatelo sopra le zucchine.
Infornate a 200°C per 40 minuti circa o comunque finché il ripieno non si sia completamente "gonfiato". L'effetto gonfio scomparirà per magia appena toglierete la torta dal forno, ma ci serve a capire quando l'uovo è cotto dappertutto.

Con questa ricetta partecipo al contest

giovedì 11 aprile 2013

Salatini ungheresi

Cercavo una buona ricetta per partecipare al contest { Keep Calm And Drink Tea } di Valy Cake and.  Ho deciso di azzardare una ricetta salata, perché il mondo del tè è sterminato quanto quello del vino e mi sembra uno spreco gustarlo solo con ricette dolci!





Ingredienti
300g di farina
300g di burro morbido
300g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Capperi
Semi di papavero o di cumino
Mandorle

Lavorate il burro con il parmigiano in una ciotola, poi aggiungete la farina tutta insieme e mescolatela al resto senza impastare ("sfregatela" tra le dita come per la pasta frolla).
A questo punto il procedimento si divide in due:
CON SPARA BISCOTTI
Mettete il composto nella spara-biscotti e fatene di diverse forme.
SENZA SPARA BISCOTTI
Mettete il composto in frigorifero per un'ora circa, poi stendetelo ad un'altezza di 4-5 mm e ritagliate delle formine molto piccole (tendono ad allargarsi in forno), sempre di forma diversa.

Io ho usato la spara-biscotti e ho fatto una latta di "quadrati", su cui ho messo i semi di papavero, una di "triangoli", su cui ho messo una mandorla, un'altra di "quadrati", su cui ho messo tre capperi.
Ho poi infornato a 180°, per i primi 5 minuti a metà del forno, poi ho spostato per un paio di minuti la teglia nella parte alta per far dorare i salatini.

Con questa ricetta partecipo al contest { Keep Calm And Drink Tea } di Valy Cake and e suggerisco l'abbinamento con un Lapsang Souchong affumicato.

 

Cappellettoni agli asparagi

Questo piatto sa dannatamente di primavera!!! Ho approfittato delle splendide uova delle galline di mia mamma, degli asparagi che adesso sono di stagione e... gnam!




Ingredienti per 2-3 persone:
200g farina 00
2 uova
400g asparagi
100g ricotta
1 fetta di speck tagliato un po' alto
sale
parmigiano reggiano
olio e.v.o

Cuocete gli asparagi in acqua salata o, ancor meglio, a vapore. Tagliate le punte e tenetele da parte. Frullate il resto, aggiungetevi la ricotta e tanto parmigiano quanto ritenete giusto, io ne ho messi circa 4 cucchiai. Preparate la sfoglia (foiéda in dialetto reggiano) impastando farina e uova, poi stendetela abbastanza sottile e tagliatela a quadrati di 7-8 cm di lato. Mettete un cucchiaino abbondante di ripieno su ogni quadrato e chiudetelo nel modo in cui siete abituati (agnolotto, cappelletto, tortellone...). Lasciate da parte un paio di cucchiai di ripieno, lo useremo per mantecare il tutto.
Una volta chiusi tutti i cappellettoni cuoceteli in abbondantissima acqua bollente salata.
Mentre cuociono ripassate le punte in olio extra vergine, aggiungete una tazzina di acqua di cottura e il ripieno tenuto da parte. Tagliate lo speck a striscioline e aggiungete anche quello. Aggiustate di sale.

Mantecate i cappellettoni nella padella senza scuoterli troppo per evitare che si rompano.

martedì 2 aprile 2013

Centrotavola di biscotti: cookie pops!

Un centrotavola che sa di primavera e ... di cioccolato! Per il pranzo di Pasquetta ho portato alla mia mamma un dolce diverso dal solito che potesse anche decorare la tavola. E' sicuramente perfettibile, ma già a questo primo tentativo sono molto soddisfatta.




Ingredienti:
  • biscotti al cioccolato a forma di fiore, per la ricetta quardate qui  (se volete potete aggiungere un uovo ed ottenere una consistenza più simile a quella di una torta)
  • mascarpone
  • cioccolato bianco (per 10 biscotti ricoperti calcolate circa 400g di cioccolato)
  • colorante alimentare NON LIQUIDO!

Materiale:
1 scatola da 12 uova
feltro sottile verde scuro
stuzzicadenti
colla
forbici
ovetti di cioccolato

Attaccate i biscotti a due a due con un cucchiaino di mascarpone, mettendo uno stuzzicadenti che faccia da stelo e mettete i fiorellini così ottenuti in freezer.
Nel frattempo preparate il centrotavola: togliete il coperchio alla scatola e tagliate delle strisce di feltro alte circa 10 cm. Fate un taglio continuo a zig-zag molto stretto per fare l'erba, lasciando circa un cm di bordo. In questo modo, da una striscia di feltro, otterrete due strisce di erba. Incollatele all'interno della scatola come meglio credete.
Mentre la colla si asciuga fondete il cioccolato a bagnomaria e dividetelo in due ciotoline per coloralo in due diversi colori, poi immergetevi i biscotti tenendoli per lo stecchino. Siccome sono congelati, il cioccolato si indururà molto in fretta. Io ne ho lasciati alcuni neri ed altri ricoperti.
Componete il centrotavola infilando i fiori di biscotto nei separatori centrali della scatola e spargendo qua e là ovetti di cioccolato.