Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2020

Charlotte di pandoro alla crema aromatizzata al limoncello

Mettiamo che io non ami particolarmente il pandoro, a parte il Bauli al limoncello. Mettiamo anche che mi abbiano regalato due pandori tradizionali. Mettiamo poi che Marleen mi inviti a cena.... Ricetta facile ma di grande effetto!



Ingredienti:
1 pandoro

domenica 5 gennaio 2014

Paccheri al forno con cavolfiore e acciughe

Ho rielaborato questa ricetta che mi era stata preparata da una vecchia coinquilina del tempo dell'università. Dopo varie prove, credo di aver trovato le giuste proporzioni degli ingredienti. E' un piatto saporitissimo, ricco, tutto sommato abbastanza sano. Avete mai sentito Gordon Ramsay dire che un piatto è "indulgente"? Non avevo mai colto appieno questa sfumatura prima di ieri sera, quando ho mangiato questa pasta e cavolo!


Ingredienti per 4 persone:

martedì 13 agosto 2013

Salmone marinato al limone verdello

Voglia di accendere il fornello? ZEEEEROOOOO! Preciso che non la chiamo "tartare" perché non ci ho messo sopra il rosso d'uovo crudo, per cui mi limito a dire che ho marinato il salmone ^____^ Il risultato è stato molto buono: il limone ha sgrassato il pesce, i capperi lo hanno salato il giusto. Lo consiglio vivamente!




Ingredienti per due persone:
2 tranci di salmone
3 limoni verdello di piccolo calibro
1 cucchiaio di capperi sott'aceto
1 rondella di cipolla bianca

Tagliate il salmone a dadini piccoli, fate vla stessa cosa con uno dei limoni, pelato a vivo. Tritate i capperi e la cipolla. In una ciotola spremete i due limoni rimasti, aggiungete il salmone, il limone a pezzetti, i capperi, la cipolla e mescolate bene. Riponete in frigorifero per almeno mezz'ora (io ce li ho lasciati diverse ore). Fatto!

sabato 16 marzo 2013

Crostata limone e mandorle

Questa torta rientra nella categoria "Dolci per cui potrei uccidere", insieme alla torta ciocorì e alla meringata ai frutti di bosco. E' facilissima da fare, risolve un sacco di problemi quando si ha poco tempo e si vuole fare un'ottima figura.
Sono legata a questa ricetta per mille motivi, proverò ad elencarne alcuni:
- l'ho trovata sul taccuino di mia nonna, che ho ricevuto in eredità quest'estate dopo che il nonno ci ha lasciati
- mi ricorda una domenica in cui la mia mamma la preparò per i miei amici Ostiensi. Martino volle la ricetta e la mamma gliela scrisse in formato A2, tanto perché fosse comoda da leggere.
- mi ha fatto vincere la gara di torte del gruppo Amnesty International di San Lazzaro di Savena, infatti la foto che vedete sotto si riferisce a quell'edizione della torta.
In quell'occasione ho fatto dei limoni di marzapane e li ho colorati col colorante alimentare, ho spolverizzato di zucchero a velo e completato l'effetto con foglie di limone vere.



Ingredienti:
2 grossi limoni (buccia e succo)
200g mandorle tritate finissime
3 uova intere
1 bichierino di sassolino
200g di zucchero
confettura di albicocche (circa mezzo vasetto)
pasta frolla come quella delle crostatine

Stendere la pasta frolla in una teglia oliata e infarinata, o rivestita di carta forno oppure antiaderente e spalmare il fondo di confettura di albicocca.
Mescolare vigorosamente tutti gli altri ingredienti versare nella teglia.
Infornare a  180° finché sopra non risulta dorata, ci vogliono circa 30 minuti.


con questo post partecipo al Giveaway di La ricetta che Vale
Il mio 1° Giveaway
Aggiungi didascalia



 

venerdì 21 settembre 2012

Budino al lime

Ecco il dolce della cena di anniversario! Dopo tutto quel pesce volevo fare qualcosa di fresco ed ho scovato questa ricetta sul Cucchiaio d'argento. La ricetta era per 4-6 persone, ma io volevo fare giusto un assaggio per non appesantire ulteriormente la cena, così ho dimezzato le dosi e ho comunque messo il risultato in 4 pirottini piccoli.



Ingredienti per 2-3 persone:
- per il caramello:
  50g di zucchero
  una tazzina d'acqua calda
- per il budino:
  succo e buccia di 2 lime
  100g di zucchero
  3 uova piccole o due grandi (la ricetta intera prevedeva 5 uova)

Preparare il caramello: mettere zucchero e acqua in un pentolino d'acciaio e far cuocere a fuoco basso finché non diventa dorato (ci potrebbe volere anche una mezz'ora). Io ho messo il fuoco troppo alto ed è diventato un po' troppo scuro :( . Mettere il caramello negli stampi cercando di farlo andare anche un po' sui bordi.
Sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete succo e buccia grattugiata del lime e versate il tutto negli stampi.
Fate cuocere a bagnomaria, facendo attenzione a non far entrare l'acqua negli stampi. Ci vorrà poco meno di un'oretta, ma fate comunque ogni tanto la prova-stecchino. Lasciate sobbollire ancora un po' poi togliete dall'acqua e fate raffreddare.


lunedì 11 giugno 2012

Tris di pollo 1: bocconcini al limone

Che fare se sei a dieta e non sopporti la triste fettina di pollo ai ferri? Ecco tre varianti per preparare i bocconcini di pollo. Rispetto alle altre preparazioni i bocconcini rimangono teneri e succosi, sono versatili e veloci da preparare. Visto che col nuovo lavoro ho poco tempo li ho cucinati tutti stamattina e li destinerò a frigorifero, congelatore ecc ecc.



Ingredienti per i bocconcini di pollo al limone:
1 petto di pollo
1 limone
2 cucchiai di farina
sale

Tagliare il petto a cubetti e infarinarlo. Scaldare una padella antiaderente e buttarci i bocconcini di pollo, mescolando in modo che diventino bianchi da tutti i lati. A questo punto abbassare il fuoco, spremere il limone e versare il succo nella padella, sempre mescolando di tanto in tanto. Salare e, quando il sugo si sarà rappreso, spegnere e servire.

domenica 25 marzo 2012

Torta limone e mandorle

Ieri ho passato uno dei più bei sabati degli ultimi dieci anni. Siamo andati ad una grigliata a casa di Marco ed io ero incaricata di portare il dolce. Ho deciso di fare le "due torte per cui potrei uccidere". La prima è questa :)
Sono legata a questa ricetta per mille motivi, proverò ad elencarne alcuni:
- l'ho trovata sul taccuino di mia nonna, che ho ricevuto in eredità quest'estate dopo che il nonno ci ha lasciati
- mi ricorda una domenica in cui la mia mamma la preparò per i miei amici Ostiensi e Martino volle la ricetta. La mamma gliela scrisse in formato A2, tanto perché fosse comoda da leggere.
- mi ha fatto vincere la gara di torte del gruppo Amnesty di San Lazzaro di Savena, infatti la foto che vedete sotto si riferisce a quell'edizione della torta.
In quell'occasione ho fatto dei limoni di marzapane e li ho colorati col colorante alimentare, ho spolverizzato di zucchero a velo e completato l'effetto con foglie di limone vere.



Ingredienti:
2 grossi limoni (buccia e succo)
200g mandorle tritate finissime
3 uova intere
1 bichierino di sassolino
200g di zucchero
confettura di albicocche (circa mezzo vasetto)
pasta frolla come quella delle crostatine

Stendere la pasta frolla in una teglia oliata e infarinata, o rivestita di carta forno oppure antiaderente e spalmare il fondo di confettura di albicocca.
Mescolare vigorosamente tutti gli altri ingredienti versare nella teglia.
Infornare a  180° finché sopra non risulta dorata, ci vogliono circa 30 minuti.

martedì 20 marzo 2012

Torta morbida al limone e yogurt

Gli zii del maritino ci hanno portato i limoni del loro albero, quale occasione migliore per fare una bella torta?



Ingredienti:
200g fecola
100g farina 00
200g zucchero
100g yogurt bianco
mezzo bicchiere olio
200ml succo di limone
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire

Scaldare il forno a 180°.
Setacciare fecola, farina e lievito in una ciotola e fare la fontana. Emulisonare olio e limone, poi metterli insieme agli altri ingredienti nel buco della fontana e mescolare energicamente con una frusta. Versare il composto in una tortiera oliata e infarinata e infornare per circa 40 min.
Una volta sfornata spolverare con zucchero a velo.